Il termine Stinchite o Mal di Stinchi nel cavallo indica una affezione dolorosa della regione metacarpale dorsale, detta comunemente Stinco, che deriva da emorragia sottoperiostale, ossia da un versamento di sangue a livello della membrana fibrosa di tessuto connettivo che riveste le ossa e in alcuni casi da una microfrattura.
La periostite, l’infiammazione della membrana cartilaginea, e la frattura da stress della superficie dorsale dell’osso metacarpale terzo che ne consegue, si osservano comunemente in cavalli giovani da due a tre anni di età e veloci.
Possiamo riscontrare la patologia in purosangue da corsa, Quarter Horse, trottatori, ambiatori.
Gli arti posteriori sono raramente colpiti.
Oggi si ritiene vi siano almeno tre sottotipi di questa sindrome che vengono differenziati principalmente in base ai sintomi clinici, radiografie, età del cavallo e localizzazione della lesione: ne parliamo più avanti in questo articolo.
Cause della Stinchite
Durante l’esercizio alle andature veloci, quando il piede raggiunge il suolo e scivola in avanti e qualora non gli venga concesso di ruotare, la corticale dorsale dell’osso metacarpale terzo subisce una compressione superiore alla corticale posteriore.
In seguito a questa compressione, la superficie dorsale dell’osso metacarpale inizia rimodellarsi e gradualmente accresce il suo spessore in risposta a questo stress.
Come un qualsiasi corpo cilindrico, lo stress maggiore si verifica sulla superficie esterna alla periferia del cilindro.
Se il rimaneggiamento non avviene di pari passo con lo stress da compressione ecco che deriva un difetto nell’osso, e quindi il danno a carico della corticale si instaura più rapidamente dei processi riparativi che possono compensarlo, determinando una microfrattura e/o emorragia sottoperiostale.
In fase acuta nei cavalli giovani queste fratture difficilmente vengono osservate all’esame radiografico.
Col tempo tuttavia si può sviluppare un callo di notevole entità, se la lesione iniziale era grave e se il cavallo ha proseguito l’allenamento.
Nel cavallo giovane di due anni di età la microfrattura ed il callo generalmente si verificano a carico della corticale dorsomediale che è la regione che subisce lo stress maggiore.
Allenamenti intensi, ferrature scorrette, tracciati della pista instabili o duri possono influire negativamente.
Sintomi del Mal di Stinchi
La malattia metacarpale dorsale di tipo uno si osserva generalmente nei giovani purosangue da corsa da 8 a 36 mesi di vita.
Ha una insorgenza acuta ed è più evidente dopo un esercizio intenso con evidente dolore alla palpazione.
Il tipo due della malattia metacarpale dorsale viene considerato una forma subacuta o cronica di questo complesso patologico, è osservata in cavalli di età compresa fra 26 e 42 mesi e si sviluppa invariabilmente a partire da una malattia di tipo uno che non risponde alla terapia o non è stata diagnosticata. Dolore alla palpazione, zoppia di modesta entità e tumefazione evidente alla palpazione sono i sintomi tipici.
Il tipo tre della malattia deriva da una frattura nella corticale dorsale o dorsolaterale dell’osso metacarpale terzo. Si osserva in cavalli più anziani da tre a cinque anni di età.
Diagnosi della Stinchite
Le radiografie sono consigliate per formulare una diagnosi definitiva sul tipo di lesione, sia che si tratti del tipo due o tre. Nella malattia di tipo uno è raro osservare qualsiasi alterazione radiografica. Nel tipo due si può osservare precocemente una lisi sottoperiostale, ossia una disgregazione del periostio, ed in seguito un ispessimento della corticale associato a callo sottoperiostale. Nel tipo tre osserviamo la frattura che appare come una linea di frattura retta o leggermente concava (frattura a lingua). Anche una scintigrafia e/o termografia possono risultare validi ausili diagnostici.
Trattamento delle Stinchiti
Le lesioni di tipo uno generalmente rispondono a periodi variabili di riposo: passo sottomano, incrementato gradualmente una volta che non c’è più dolore.
Inizialmente può essere utile provocare una iperemia locale: un tempo ciò avveniva con l’ausilio dei revulsivi di vecchia generazione (sali di mercurio, mercurio bioduro, olio di croton, trementina) altamente caustici e tossici, ed oggi a nostro avviso giustamente, sempre meno utilizzati e sottoposti a rigorose normative.
Sono sostituiti dai revulsivi di nuova generazione associati a somministrazione di antinfiammatori, qualora sia necessario.
Le lesioni di tipo due sono solitamente le più difficili da trattare. Alcune possono non risolversi mai, altre richiedono più di un anno per guarire. Vale lo stesso trattamento del tipo uno e conseguentemente anche il riposo.
Le fratture del tipo tre nei cavalli giovani possono risolversi con il riposo sopra descritto. Il periodo di convalescenza va da quattro a sei mesi. Tuttavia i cavalli più anziani spesso non rispondono e può essere necessario l’intervento chirurgico con l’utilizzo di viti.
Magnetoterapia, Ultrasuoni, e Tecarterapia sono le terapie alternative più diffuse.
Due prodotti altamente iperemici, con azione a livello locale, naturali e privi di effetti collaterali e tossicità sono Red Blister e Bio Scurf.
Red Blister grazie alla sua forte azione iperemica, è in grado di creare una revulsione naturale e profonda, necessaria per limitare e ridurre il mal di stinchi.
Bio Scurf lavora in sinergia con il Red Blister continuando, grazie all’apporto dell’olio ozonizzato, l’azione rimodellante e rigenerante del primo.
L’uso quotidiano dell’ozono aumenta il ricambio cellulare nel derma e nei tessuti sottostanti – osso e calli compresi – determinando una continuità nell’afflusso di sangue che contribuisce, in modo fisiologico e naturale, alla creazione di un nuovo equilibrio che produce nel tempo un vero e proprio rimodellamento dei tessuti.
Li puoi trovare nel nostro shop http://tempestitalia.com/shop/
e li potrai ricevere direttamente al tuo indirizzo
poche ore dopo il tuo ordine. Vuoi provarli con uno SCONTO DEL 10% ?
Iscriviti alla nostra mailing list gratis, senza impegno e con possibilità di cancellazione in ogni momento!
Nella prima mail ti verrà inviato un codice che potrai inserire nel form al momento dell’acquisto ed ottenere uno SCONTO DEL 10% sul totale del carrello.
In più potrai ricevere notizie, aggiornamenti ed info sulle iniziative promozionali che riserviamo ai nostri Lettori ed Amici.
Con la SPECIALE GARANZIA SODDISFAZIONE TOTALE!
Con il primo acquisto riceverai un CAMPIONE del prodotto acquistato per testarlo subito: così, se non sarai soddisfatto, potrai restituirci il prodotto integro ed ottenere il RIMBORSO del 100% dell’IMPORTO SPESO (escluse spese postali).
Il rischio è tutto a carico nostro: cosa aspetti?
Vuoi Un Protocollo Completo Coadiuvante una Terapia Naturale ed Innovativa per Tendini e Legamenti? Oggi è disponibile e con la nuova offerta Estate 2016 è alla portata di tutti.
La Combinazione di 1 Kaliz flacone da 100 ml + 1 Red Blister da 100 ml. + 1 BioScurf flacone da 180 ml si può acquistare ora, al prezzo di 99,00€ (anziché 154,00€),risparmiando 55,00€ (fino al termine dell’offerta promozionale)
Non lasciartela scappare!